La rivista canadese NUVO rivaluta il nostro Rosso Frizzante con un articolo firmato da Rod Phillips.
It’s high time to taste it again ovvero è giunto il momento di assaggiarlo di nuovo. Rod Phillips esperto e storico di vini, racconta la rivalutazione del lambrusco da ‘Coca-Cola Italiana’ a vino serio e di alta qualità.
Nuovi metodi di produzione per risultati impressionanti: la nuova generazione di lambrusco mostra aromi e sapori complessi, buona struttura e tannini gradevoli. Oltre al Metodo Charmat – scrive Phillips – ci sono anche il Metodo ancestrale e il Metodo Classico o tradizionale, entrambi associati a vini spumanti di qualità superiore.
Molti produttori utilizzano più di un metodo, differenziando la grande dalla piccola distribuzione, ma c’è anche chi produce interamente utilizzando il metodo tradizionale e chi preferisce il Metodo Charmat, che prevede la rifermentazione in autoclave.
Ci sono più di tre dozzine di produttori di lambrusco a Modena, molti dei quali offrono caratteristiche distintive sul vino. La stragrande maggioranza del lambrusco è fatta in quello che potremmo definire come lo stile tradizionale, ma la nuova generazione di viticoltori ha alzato il tiro e sta producendo vini spumanti degni di ogni tavola.
Una volta assaggiati questi nuovi lambruschi, sarà difficile immaginare che presto non otterranno il riconoscimento che meritano.